Non fuggire il Signore…rispondi alla sua chiamata!


Con questo invito sono stati attivati centri d'ascolto Giona Nissoria i quattro centri di ascolto della Parola di Dio nella Parrocchia San Giuseppe di Nissoria. In vista dell'inizio della Missione Popolare Diocesana infatti, il nostro parroco, don Giuseppe La Giusa ha voluto coinvolgere tutta la comunità parrocchiale attraverso l'organizzazione di quattro centri di ascolto tenuti nei quattro differenti quartieri in cui è stato diviso il nostro piccolo paesino, iniziando così una "formazione alla formazione" itinerante; i centri di ascolto sono stati volutamente attivati nei quattro mercoledì di Quaresima, periodo di conversione e mutamento interiore. La partecipazione della comunità è stata sorprendente, i centri hanno visto il coinvolgimento di circa duecento fedeli che si sono ritrovati nelle abitazioni dei loro compaesani per trascorrere più di un'ora del loro tempo riflettendo sulla vita di uno dei profeti minori, simbolo della irrequietezza umana e della conversione interiore dopo un percorso di vita travagliato, ossia Giona.

È stato proprio questo personificarsi nel profeta Giona che ha permesso un coinvolgimento sentito e attento da parte della comunità parrocchiale nissorina ai centri di ascolto, la quale non si è limitata all'ascolto della vita del profeta, bensì ha tratto da essa moltissimi spunti di riflessione riuscendo ad interagire al suo interno in modo brillante. Giona ci ha permesso di aprire gli occhi del nostro cuore, scalfito da mille paure e da tanta debolezza, abbiamo compreso come quella storia non possa rimanere fossilizzata nella Bibbia, ma deve essere contestualizzata nel nostro vissuto quotidiano, potendo quindi affermare che Giona è stato in grado di muovere le nostre coscienze, immettendoci nella nostra missione di figli di Dio.

I centri sono stati organizzati in modo meticoloso; sono stati stampati gli inviti che i nostri missionari "porta a porta" hanno provveduto a distribuire ad ogni famiglia, anche sul foglio parrocchiale è stato inserito il volantino per fare in modo che tutto il paese fosse a conoscenza di questa meravigliosa iniziativa e potesse quindi prendervi parte. Per non farci mancare proprio nulla, abbiamo inserito il programma dei quattro centri anche sul nostro sito parrocchiale www.parrocchianissoria.it e, per essere al passo coi tempi, abbiamo pubblicizzato i centri anche su uno dei social network più frequentato da giovani e adulti, ossia Facebook, attribuendogli quindi un compito diverso rispetto a quello che gli è proprio ossia puro svago e intrattenimento.

All'ultimo incontro tenutosi giorno 28 marzo si è notato il dispiacere per la fine di questa meravigliosa avventura, ma d'accordo con don Giuseppe La Giusa, abbiamo pensato di continuare ad alimentare questa fiammella di speranza e partecipazione, organizzando per i prossimi mesi altri quattro incontri, uno per ogni mese, per arrivare così preparati e col cuore aperto all'avvio della Missione Popolare che avrà inizio alla fine del mese di settembre 2012.

Un mio ringraziamento va al nostro parroco don Giuseppe La Giusa, che ancora una volta ha scommesso su sé stesso vincendo, grazie per avermi coinvolto in questa magnifica esperienza facendomi superare tutti i timori e le titubanze che mi attanagliavano, proprio come Giona, prima di iniziare questa avventura. Grazie! E un grazie anche alle famiglie che ci hanno ospitato con gioia!

di Samantha Pergola